GS con sei cilindri in linea BMW

Nel portafoglio BMW, c'è una moto adatta per ogni scopo. Tuttavia, questa creazione dello specialista olandese Nico Bakker mostra che ci possono essere ancora delle lacune in una gamma così completa.
Gli strateghi dei modelli BMW di solito costruiscono varie versioni intorno a ciascuno dei loro motori per soddisfare quasi tutti i gusti. Tuttavia, dalla sua apparizione nel 2011, il favoloso sei cilindri in linea è stato disponibile solo nella K 1600 GT, GTL e Bagger, tutte supertourer completamente chiuse. Anche la Custom Six, una moto nuda mostrata dalla stessa BMW all'EICMA nel 2009, non è andata in produzione.
K 1600 GT impossibile piegare
Anche l'olandese Willem Heijboer si è posto questa domanda. Willem è un imprenditore e un motociclista purosangue che si reca sempre ai suoi clienti o alle sue riunioni in moto. Qualche anno fa, guidava ancora una R 1200 GS, ma a causa del miglior comfort, l'olandese a due ruote ha comprato il gigante da viaggio K 1600 GT con il suo potente sei cilindri in linea. Durante la guida, tuttavia, Willem raschiava i coperchi del motore della carenatura. L'angolo di inclinazione non troppo alto infastidiva così tanto l'imprenditore delle corse che gli venne l'idea di combinare il potente motore della K 1600 GT con un telaio tipo GS. Heijboer stesso non sarebbe stato in grado di realizzare questo desiderio, tuttavia, così ha bussato alla porta di Nico Bakker.
Telaio e chassis
Il guru olandese dei telai è considerato uno dei migliori designer di telai al mondo e da 44 anni costruisce soluzioni speciali per le corse o - come in questo caso - su richiesta di clienti privati. Nico ha già sviluppato più di 1.000 diversi telai tubolari, dai piccoli crosser da 50cc ai razzi da GP. Nonostante questa ricchezza di conoscenze, tuttavia, era consapevole che il piano di Willem di evocare una versione GS dalla K 1600 GT non sarebbe stato facile da realizzare. Ciononostante, Nico ha naturalmente accettato la sfida. Il risultato finale è una moto davvero impressionante, la K 1600 GS, opportunamente battezzata "Mammut".
Il motore a sei cilindri è ora racchiuso in un telaio in tubi d'acciaio al cromo-molibdeno. Questo ha permesso a Nico di mantenere il telaio leggero - pur mantenendo un'elevata rigidità. Per rendere la moto maneggevole, Nico ha trapiantato il motore, che pesa ben 102,6 chilogrammi, piuttosto in alto nella maglia tubolare, cambiando così il centro di gravità. Inoltre, ha allungato il passo di 17 millimetri a 1.635 millimetri, ma ha affinato la geometria. Al posto del telelever, una forcella USD completamente regolabile di WP Suspension mantiene in rotta la vaporiera da viaggio. Questo è stato successivamente modificato da HK Suspension e adattato alle esigenze speciali del Mammut-GS. Come chicca, gli specialisti delle sospensioni di HK hanno adattato la sospensione semi-attiva ESA della BMW standard in un puntone di sospensione WP. La moto ha anche cerchi a raggi Kineo per darle il giusto look GS.
Serbatoio da 39 litri e radiatore Aprilia
Per accogliere la trasmissione a cardano, la coppia di ruote è stata realizzata appositamente per questa moto. I pneumatici Pirelli Scorpion Trail II danno il contatto con la strada. Dato che Willem ha bisogno di molti bagagli nei suoi viaggi di lavoro, Bakker ha montato il sistema di borse di una R 1200 GS sulla costruzione del suo telaio. Inoltre non deve rifornirsi spesso, perché il barile di carburante originale da 24 litri è stato sostituito da una costruzione speciale con una gigantesca capacità di 39 litri. Per far sì che il motore non muoia di esaurimento termico su un totale di 25.000 chilometri all'anno, un radiatore di un'Aprilia RSV 1000 fornisce le giuste termiche. Gli esperti di scarico sloveni di Akrapovic hanno contribuito con un sistema di scarico in acciaio inossidabile fatto appositamente, che è stato sintonizzato sul motore da una ECU adattata. La K 1600 GS pesa un totale di 310 chilogrammi, con un serbatoio pieno. Si tratta di ben nove chilogrammi in meno di una normale BMW K 1600 GT. Ma basta con i fatti e le cifre. Una moto così speciale deve e dovrebbe essere guidata, quindi mettiti il casco e monta in sella!
Curva di coppia più liscia e setosa
La creazione Bakker pone il pilota in una posizione di guida eretta e molto rilassata, resa possibile dalle pedane relativamente basse e dal manubrio alto posizionato molto indietro. Inoltre, la moto offre abbastanza spazio, anche per i piloti alti. L'altezza della sella è di 820 millimetri, ma anche un pilota alto può toccare il suolo solo con la punta dei piedi perché la moto è estremamente larga a causa dell'enorme serbatoio. La parte anteriore di un Boxer-GS con il suo parabrezza alto protegge dalla pioggia e dal vento.
Quando si preme il pulsante di avviamento, il sei cilindri di 1.649 cubi si risveglia con un suono basso e ovattato. Il sistema completo Akrapovic è solo un po' più rumoroso dell'originale, ma fornisce il paesaggio sonoro appropriato per un motore così gigante. Anche al minimo, si può sentire la potenza fulminante quando si gioca con la frizione. Se poi si spalanca l'acceleratore, il motore a sei cilindri offre una curva di coppia liscia e setosa. È facile attraversare la città in sesta marcia senza che il motore funzioni in modo irregolare. Le tre diverse modalità di guida (Rain, Road, Dynamic) sono perfettamente sintonizzate e danno al cuore del mammut un ritmo moderato o completamente sportivo. A pieno carico, il motore da 160 cavalli gira dolcemente e allo stesso tempo potentemente verso il limitatore senza alcuna perdita evidente, mentre le marce scivolano in posizione con solo una leggera pressione sulla leva e poco tiro sulla frizione.
Maneggevolezza sorprendentemente buona
E la gestione? Sorprendentemente buono! Nonostante le dimensioni imponenti e il peso elevato, la K 1600 GS può essere fatta girare senza sforzo attraverso curve strette senza far salire gocce di sudore sulla fronte. La moto padroneggia anche le inversioni a U nel traffico cittadino con una compostezza che è eccezionale in questo segmento. Non appena si lascia la città e ci si dirige verso la campagna, la Bakker-GS impressiona per la sua ricca tenuta di strada e l'alta stabilità nelle curve lunghe e veloci. I freni Brembo afferrano saldamente e l'ABS regola delicatamente, come è tipico di BMW.
Conclusioni
Dopo un giro impressionante, mi chiedo perché BMW stessa non abbia ancora avuto l'idea di incrociare una K 1600 GT con la GS. In ogni caso, le carenature del motore graffiate sono sicuramente storia per Willem Heijboer. E Nico Bakker dice che potrebbe sempre costruire un'altra K 1600 GS come questa. Costo? Circa 50.000 euro.
Articolo originale
https://www.motorradonline.de/enduro/bakker-bmw-k1600-gs-mammoth-gs-mit-bmw-reihensechszylinder/
Teilen und 15% Rabatt erhalten!
Teilen Sie dieses Produkt einfach in einem der folgenden sozialen Netzwerke und Sie erhalten 15 % Rabatt!